Il Meccanismo per una transizione giusta (JTM) è uno strumento chiave per assicurare che la transizione verso un'economia neutrale per il clima avvenga in modo equo, senza lasciare indietro nessuno. Il Fondo per una transizione giusta (JTF) è uno dei suoi tre pilastri (insieme allo schema per una transizione giusta InvestEU e allo strumento di prestito del settore pubblico). Come nuovo strumento della politica di coesione, sostiene i territori più colpiti dalla transizione verso la neutralità climatica per evitare disuguaglianze regionali.
Il fondo allevia i costi socio-economici innescati dalla transizione climatica, sostenendo la diversificazione economica e la riconversione dei territori interessati, aiutando le persone ad adattarsi in un mercato del lavoro che cambia. Sostiene le attività che sono direttamente legate all'obiettivo specifico del JTF, per esempio
- investimenti produttivi in piccole e medie imprese
- attività di ricerca e innovazione
- riqualificazione ambientale
- energia pulita
- aggiornamento e riqualificazione dei lavoratori
- assistenza nella ricerca di lavoro e inclusione attiva delle persone in cerca di lavoro
- trasformazione di impianti esistenti ad alta intensità di carbonio quando questi investimenti portano a tagli sostanziali delle emissioni e alla protezione dei posti di lavoro.
Al fine di sbloccare e implementare le risorse del JTF, gli Stati membri dell'UE devono preparare dei Piani strategici di giusta transizione territoriale (TJTP) - identificando i territori ammissibili che dovrebbero essere i più colpiti dalla transizione climatica. I piani saranno allegati ai programmi della politica di coesione che comportano il sostegno al JTF. Un'autorità di gestione nazionale designata fornisce informazioni sul programma, seleziona i progetti e controlla l'attuazione.
- Autorità di gestione nazionali o regionali
- DG REGIO
Esempi di progetti - in arrivo
L'elenco dei piani territoriali di transizione giusta - in arrivo
L'elenco delle autorità di gestione - in arrivo