Skip to main content
European Commission logo
Patto dei Sindaci – Europa

Attuazione del PAESC (misure rigide)

Fondi di prestito rotativo

Un fondo di prestito rotativo è una fonte di denaro per il quale i prestiti sono composti da
molteplici progetti di sostenibilità energetica. I fondi di prestito rotativo possono fornire fondi a
progetti che non hanno accesso ad altro tipo di fondi da parte di isitituzioni finanziarie o
possono fornire prestiti ad un tasso di interesse inferiore a quello di mercato (prestiti agevolati).
Questo rappresenta un esempio di strumento finanziario che utilizza ESIF.

Obbligazioni Municipali Verdi

Il governo locale (o le sue agenzie) possono emettere delle obbligazioni verdi (green bonds)
per finanziare i loro progetti di energia sostenibile. Un’obbligazione verde funziona come una
normale obbligazione, che è un debito da ripagare, a seconda delle caratteristiche
dell’obbligazione, con gli interessi. Può esser reso attrattivo attraverso delle esenzioni fiscali.

 

Contratto di Rendimento Energetico (EPC)

L’EPC è un accordo contrattuale tra un beneficiario e un Fornitore di Servizi Energetici
(ESCO) per il miglioramento dell’efficienza energetica o per installazioni di energia rinnovabile.
Solitamente un ESCO implementa le misure e offre il know-how e il monitoraggio durante
l’intero periodo del contratto. Fondamentalmente l’ESCO non riceverà il pagamento fino a che
il progetto non fornirà il risparmio energetico/produzione attesi.

Cooperative di cittadini

Le cooperative energetiche (come sottocategoria delle comunità energetiche) sono previste dalla normativa europea: Comunità per l'energia rinnovabile (Renewable Energy Communities, REC) ai sensi dell'articolo 22 della Direttiva RED II e comunità energetiche di cittadini (citizens energy communities, CEC) ai sensi dell'articolo 16 della Direttiva sul mercato interno dell'elettricità.
 

Strumento di prestito del settore pubblico

Lo strumento di prestito pubblico integra gli altri due pilastri del meccanismo di giusta transizione, il Fondo per la giusta transizione (Just Transition Fund, JTF) e un sistema di transizione giusta dedicato nell'ambito di InvestEU. Aiuta ad affrontare le sfide socio-economiche della transizione verso la neutralità climatica nei territori più colpiti, come identificato nei piani territoriali di giusta transizione.

Fondo InvestEU

Il Fondo InvestEU è uno strumento basato sul mercato e sulla domanda, con una forte enfasi sulle priorità politiche dell'UE. Sostiene le seguenti quattro finestre politiche:

• Infrastruttura sostenibile

Finanziare progetti in energia sostenibile, connettività digitale, trasporti, economia circolare, acqua, rifiuti, altre infrastrutture ambientali e altro.

• Ricerca, innovazione e digitalizzazione

Fondo per l’innovazione

Il Fondo per l'innovazione è uno dei più grandi programmi di finanziamento al mondo per la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio. L'obiettivo è quello di aiutare le imprese a investire nell'energia pulita e nell'industria per stimolare la crescita economica, creare posti di lavoro locali e a prova di futuro e rafforzare la leadership tecnologica europea su scala globale.

Questo viene fatto attraverso bandi per progetti di grandi (>7,5 milioni di euro) e piccole dimensioni (<7,5 milioni di euro) che si concentrano su:

Subscribe to Attuazione del PAESC (misure rigide)