Skip to main content
European Commission logo
Patto dei Sindaci – Europa

Interreg

Interreg è un nome generico per riferirsi alla cooperazione territoriale europea (CTE) nell'ambito della politica di coesione. Interreg è finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, dallo strumento di assistenza preadesione e dallo strumento di vicinato, sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI). Nel 2021-2027, Interreg sosterrà la mobilità transfrontaliera e gli sforzi per sviluppare la protezione ambientale, i servizi di emergenza, i posti di lavoro qualificati e l'accesso ai servizi pubblici per la prossima generazione dell'UE, nonché una migliore governance della cooperazione e un'Europa più sicura. Interreg comprende i seguenti sottoprogrammi:

1.    Interreg A- cooperazione transfrontaliera
2.    Interreg B – cooperazione internazionale
3.    Interreg C - cooperazione interregionale per rafforzare l'efficacia della politica di coesione:

  • Interreg Europe
  • URBACT
  • Interact
  • ESPON

4.    Interreg D - cooperazione tra regioni ultra periferiche
I progetti Interreg oltre i confini dell'UE coprono diverse aree nel mondo:

  • Interreg NEXT (paesi partner del vicinato orientale e meridionale);
  • Interreg Outermost Regions (regioni periferiche dell'UE e le loro vicinanze al di fuori dell'UE);
  • Interreg IPA, (Stati membri dell'UE e paesi dei Balcani occidentali e Turchia). Aiuta i paesi nella fase di preadesione ad alleviare gli ostacoli alle frontiere e a gestire i programmi nello stesso modo in cui lo fanno gli Stati membri. Una cooperazione di questo tipo rafforza le capacità dei paesi di migliorare la vita delle persone e costruisce fiducia con i territori vicini.

Maggiori informazioni sui programmi Interreg pertinenti si trovano nelle sottopagine.

Country
Support service
No